ElectroLink
APPLE iPhone 15 Pro Max
APPLE iPhone 15 Pro Max
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
L’iPhone 15 Pro Max è il modello di punta della gamma iPhone 15, presentato da Apple il 12 settembre 2023. È il primo iPhone con scocca in titanio e introduce innovazioni importanti, tra cui la porta USB-Ce un nuovo teleobiettivo periscopico.
Design e Display
• Materiale: Titanio di grado aerospaziale (più leggero e resistente dell’acciaio)
• Display: OLED Super Retina XDR da 6,7 pollici (2796×1290 pixel)
• ProMotion: 120Hz con tecnologia LTPO (refresh rate adattivo)
• Always-On Display con supporto alla modalità StandBy
• Colori disponibili: Titanio naturale, Titanio nero, Titanio bianco, Titanio blu
Prestazioni e Software
• Chip: Apple A17 Pro, il primo processore a 3 nm, con migliorata efficienza e grafica avanzata
• GPU: 6-core con ray tracing hardware per gaming di livello console
• RAM: 8GB
• Archiviazione: 256GB, 512GB, 1TB (eliminata la versione 128GB)
• Sistema operativo: iOS 17 (aggiornabile alle versioni successive)
Fotocamera e Video
• Tripla fotocamera posteriore:
• Principale: 48 MP, f/1.78, con stabilizzazione ottica avanzata
• Ultra-grandangolare: 12 MP, f/2.2, con angolo di 120°
• Teleobiettivo periscopico: 5x zoom ottico (esclusivo del Pro Max)
• Nuove funzionalità:
• Scatti in HEIF 48 MP per dettagli incredibili
• Modalità Ritratto migliorata con Smart HDR
• Apple ProRAW e ProRes video per utenti professionali
• Registrazione video fino a 4K 60fps HDR, supporto Log e ACES per il color grading
• Registrazione su disco esterno via USB-C
Batteria e Ricarica
• Autonomia migliorata: circa 29 ore di riproduzione video
• Ricarica:
• USB-C (supporto ricarica più veloce rispetto a Lightning)
• Ricarica MagSafe (15W) e Qi2
Connettività e Funzioni Extra
• USB-C 3.0: trasferimento dati fino a 10Gbps
• Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, 5G, UWB di seconda generazione
• Nuovo Tasto Azione personalizzabile (sostituisce il selettore della suoneria)
• Face ID per sblocco e autenticazione
• Rilevamento incidenti e SOS via satellite